d.ssa Stefania SINIGAGLIA

d.ssa Stefania SINIGAGLIA
d.ssa Stefania SINIGAGLIA Presidente dell'AICCeF

ANNO 2017 NUMERO 1


Care Colleghe e Cari Colleghi,
 avviamo questo nuovo anno con ancora nel cuore le forti emozioni vissute alla Conferenza internazionale di Trento che mi danno la carica per affrontare gli eventi in programma in questo  2017 appena iniziato. La ricorrenza più importante che lo caratterizza è il nostro quarantesimo anniversario, che desideriamo festeggiare con voi durante le due Giornate di studio, ma anche con tanti progetti in programma. Se penso ai 40 anni di una persona mi appare l’immagine di qualcuno nel fiore degli anni, della maturità, che sta realizzando/stabilizzando il suo progetto di vita. Una persona che ha chiara la sua identità e sta mettendo a frutto i suoi talenti… ed è così che immagino l’AICCeF: una/o splendido/a quarantenne!!!
Il primo pensiero di gratitudine va a quello sparuto gruppo di Consulenti che nel 1977, con coraggio ed entusiasmo, si radunò intorno all’idea di Sergio Cammelli di fondare un’associazione di persone che facessero il nostro lavoro: l’ AICCeF prima ed unica associazione che in Italia raduna da allora i Consulenti coniugali e familiari che condividono una metodologia univoca negli intenti e nell’etica.
Ma che significa AICCeF? Ognuna delle lettere esprime un preciso sentire degli ideatori:
·                                                                      Associazione: perché era un gruppo di Consulenti che volevano camminare insieme;
Italiana: perché non si confondesse con altre eventuali organizzazioni estere;
Consulenti: la scelta di adoperare una parola italiana, derivante dal verbo latino consulo-ere, traducibile in “consolare”, “confortare”, “venire in aiuto”. Verbo che si compone della particella cum (con, insieme) e solĕre (”alzare”, “sollevare”), sia propriamente come atto che nell’accezione di “aiuto a sollevarsi”.  Questo verbo è omologo a un altro verbo latino: consulto-āre, iterativo di consultum, participio passato di consulo, col significato di “consigliarsi”, “deliberare”, “riflettere” E’ in questa etimologia che troviamo le nostre radici e la cornice entro la quale operiamo.
Coniugali e Familiari: fin dall’origine è stata fatta una “scelta di campo” qualificando la tipologia di formazione e d’intervento: la consulenza alla coppia e alla famiglia.Uno specifico intervento socio educativo rivolto a coppie di persone sposate e non, a singoli che vivono un legame o vogliono instaurarlo e a genitori. La consulenza alla coppia e alla famiglia ha come finalità prevalente quella di aiutare le persone che trovano difficoltà sia a stabilire, sia a vivere che a mantenere una relazione di coppia e/o familiare.” Come ha scritto Luciano Cupia.
L’AICCeF, in 40 anni, è diventata non solo importante ma anche rispettata proprio per la serietà professionale di ognuno dei Soci, che sono tanti e in continua crescita.
Grazie al contributo delle cinque Scuole di formazione riconosciute l’Aiccef continua ad essere unico crogiuolo di formazione di nuovi Consulenti della coppia e della famiglia.
La nostra Associazione è, inoltre, l’unica in Italia a garantire la qualità della nostra professione mediante il Sistema di Attestazione, introdotto dalla legge n 4 del 2013.
Oggi possiamo ben dire ai Soci fondatori di aver mantenuto fede ai loro sogni, di aver accolto e portato avanti con successo il testimone che ci hanno passato, mantenendo viva sia la “creatura” sia l’ideale che finora è restato “puro, immutato e coraggioso “ come  auspicava Giovanna Bartholini.
Come sapete non ci fermiamo e il cammino riprende con le prossime tappe formative:
1)              due Giornate di studio sulla Consulenza alla coppia. La prima il 9 aprile a Roma dove avremo il piacere di avere come relatori Barbara Lombardi e Raffaello Rossi che a “due voci” ci guideranno ad esplorare il tema: La coppia oggi: fatiche, bisogni e aspettative…una consulenza «su misura».
  Per la giornata di ottobre, prevista per il 22 ottobre a Milano, stiamo ancora lavorando, ma intanto vi anticipo che sarà dedicata alla coppia genitoriale e il programma sarà denso di sorprese per i festeggiamenti del quarantennale.
2)              A gennaio sono entrate in vigore le nuove Linee guida per il tirocinio, elaborate dal gruppo di studio guidato da padre Alfredo Feretti. Il Consiglio ha delegato alla gestione dell’ area tirocini Stefania Sinigaglia che coordinerà i Referenti regionali. Questi ultimi hanno il compito di aiutare i Soci aggregati della propria regione nell’iter di tirocinio e inoltre sono stati autorizzati dalla Presidente a firmare le Convenzioni con i Consultori e gli Enti che accolgono i tirocinanti  previo parere della Sinigaglia.
3)          Ad Aprile partirà a Bologna presso il Camplus Bononia, il terzo corso per l’abilitazione a Consulenti Supervisori. Come sapete dal 2011 abbiamo istituito questo livello di accreditamento e riteniamo questa figura determinante per la nostra professione, in quanto è quella che resta in contatto con i soci durante tutta la loro carriera professionale e ne garantisce metodologia ed aderenza al codice deontologico. Le Scuole di formazione formano e diplomano i Consulenti, l’Aiccef li abilita alla professione attraverso l’iter di tirocinio e l’esame a socio effettivo, ma è il Consulente Supervisore che li accompagna nel proseguo della professione. Noi incontriamo i Soci nelle giornate di studio, così le Scuole negli eventi formativi, sappiamo che ci seguono attraverso la rivista, il sito e facebook, ma la vicinanza vis a vis programmata e periodica con il supervisore segna il ritmo di una buona “partitura” professionale. La supervisione è quindi molto importante e per questo è obbligatoria per tutti i soci e può essere svolta sia in forma individuale che di gruppo. Come sapete non abbiamo ancora sancito l’obbligo della supervisione monoprofessionale socioeducativa con Supervisori Aiccef, poiché non ne abbiamo ancora un numero sufficiente per coprire l’intero territorio nazionale. Ma anche per non mettere in difficoltà quei Soci o quei Consultori che da tempo si avvalgono d una supervisione con professionisti dell’area psicologico/ clinica con i quali hanno da tempo un rapporto di fiducia. Certo è importante sapere che appena possibile renderemo obbligatoria la supervisione monoprofessionale per i motivi che abbiamo già esposto esaurientemente su queste pagine.
4)          Il Consiglio ha deliberato il restyling del Sito AICCeF per renderlo più attuale e agevole nella consultazione. Il sito avrà sempre un’area riservata ai soci alla quale si accederà con password. Sarà ovviamente collegato ai siti delle Scuole di Formazione al blog della rivista e alla pagina facebook oltre che ai siti Dell’UCIPEM, CFC, CISF e ICCFR.
5)          A settembre il 23 e 24 presso Camplus Bononia a Bologna riprenderà il seminario di formazione permanente per Supervisori Aiccef.
Come vedete gli impegni sono tanti e per prepararli in tanti lavorano in forma volontaria e gratuita per il bene comune. Non finirò mai di ringraziare il Consiglio Direttivo, i Probiviri, Revisori dei conti, la Segreteria, la Redazione, i Referenti Regionali per il loro impegno e tutti Voi per la grande partecipazione. E un grazie particolare a questa nostra Rivista, che ci porta e ci fa seriamente conoscere nel mondo.
Rita Roberto


Nessun commento:

Posta un commento