d.ssa Stefania SINIGAGLIA

d.ssa Stefania SINIGAGLIA
d.ssa Stefania SINIGAGLIA Presidente dell'AICCeF

ANNO 2012 NUMERO 1

.LETTERA DELLA PRESIDENTE
di Rita Roberto

Care Colleghe e cari Colleghi,
apro il nostro consueto appuntamento  sulle pagine della rivista con l’anniversario dei trentacinque anni della nostra Associazione. Evento importante che abbiamo scelto di celebrare durante tutto l’anno, sia sulla rivista sia nelle giornate di studio, occupandoci del tema del patto generazionale. La prima giornata l’abbiamo dedicata a "COME RICOSTRUIRE IL PATTO GENERAZIONALE: Il Consulente Familiare alla ricerca di nuove strategie di dialogo giovani-adulti”. La relazione principale è di Antonio Nanni e Antonella Fucecchi (autori del libro " Rifare gli Italiani. Cittadinanza e Costituzione: una risposta alla sfida educativa", EMI 2011), docenti, formatori, scrittori e attivi collaboratori delle iniziative del Centro di Educazione alla Mondialità di Brescia (CEM) nonché cari amici. Mettere in sinergia il CEM e l’AICCeF è un importante obiettivo, visto che la prima si occupa di scuola a tutto tondo, di formazione/educazione alla mondialità e all’intrecultura e la seconda di famiglia a 360°. Due “agenzie” educative e di sostegno alla formazione  degli adulti e delle nuove generazioni, che viaggiano verso il medesimo obiettivo: costruire un nuovo patto generazionale per un presente e un futuro migliori facendo tesoro delle “radici”.
Per quanto riguarda la seconda Giornata di studio del 2012, che sarà effettuata a Bologna,  il Consiglio Direttivo, per rispondere alla richiesta di molti Soci, ha deliberato che  sarà di natura residenziale, della durata di due giorni, il 20 e 21 ottobre, ed avrà come tema centrale il patto generazionale dell’AICCeF: i Soci più anziani parleranno ai Soci più giovani della storia di famiglia, racconteranno la nascita della consulenza familiare, del consulente e dei consultori arricchita dalla  loro esperienza personale. Tutti i partecipanti avranno modo di  conoscere  dal vivo la storia di “ famiglia” , di vivere momenti aggregativi di natura creativa, di far domande, proposte e aiutarci a progettare il futuro. Sarà un’ occasione di festa e di incontro infragenerazionale per celebrare il passaggio di “testimone”. Nell’occasione sarà indetta l’Assemblea ordinaria dei Soci e le elezioni per il rinnovo delle cariche in seno agli organi collegiali dell’Associazione. Vi aspettiamo numerosi a questi due appuntamenti che sicuramente consolideranno il nostro cammino:
”Non c'è cammino troppo lungo per chi cammina lentamente, senza sforzarsi; non c'è meta troppo alta per chi vi si prepara con la pazienza”.(Jean de La Bruyère, I caratteri, 1688)

Rita Roberto

Nessun commento:

Posta un commento