d.ssa Stefania SINIGAGLIA

d.ssa Stefania SINIGAGLIA
d.ssa Stefania SINIGAGLIA Presidente dell'AICCeF

ANNO 2010 NUMERO 3

LETTERA DEL PRESIDENTE

di Rita Roberto


Care Colleghe e cari Colleghi,
prima della meritata pausa estiva,eccomi a darvi alcune notizie sull’attività che ho svolto in rappresentanza dell’ Associazione. Quest’ultimo periodo è stato caratterizzato dalla partecipazione a due eventi molto importanti per la promozione della figura del consulente familiare.
Il primo è stato il seminario di studio organizzato dai Consultori Familiari Cristiani (CFC): "Identità, compiti e profilo giuridico del Consulente Familiare” svoltosi a Roma il 24 aprile all’interno del decimo corso di formazione “Il consultorio familiare dinanzi alla sfida educativa” .
Il seminario, introdotto dal Presidente del CFC Goffredo Grassani, ha visto l’alternarsi dei relatori: Rosalba Fanelli Vice Presidente dell’UCIPEM e dell’AICCeF, Luigi De Pinto presidente della Commissione Scientifica e Giuridica dei Consultori Familiari Cristiani (CFC) della Puglia, Rita Roberto Presidente AICCeF, l’avvocato Massimiliano Sgroi specializzato in responsabilità professionale. La successiva tavola rotonda, con discussione in assemblea, presieduta dal prof. Luigi Pati, coordinatore del Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, ha tratto le conclusioni del seminario. Nel prossimo numero della rivista sarà mia cura darvi sintesi degli interventi (sul sito troverete a breve il power point della mia relazione).
Tutti i relatori hanno portato un notevole contributo al tema del seminario che è stato caratterizzato da uno scambio molto interessante, vivace e proficuo tra punti di vista diversi sia sulla professione e riconoscimento del Consulente Familiare che sulle nuove prospettive socio-relazionali-educazionali, e dall’intento di armonizzarsi per un procedere comune.
L'esperienza che ho vissuto insieme ai Colleghi e Colleghe del CFC, dell’UCIPEM e dell’AICCeF è, a mio avviso, l’ importante inizio di un cammino che le nostre Associazioni possono delineare e compiere insieme, soprattutto tenendo conto che le differenze sono una ricchezza quando, come in questo caso, sono motivo di scambio di esperienze, confronto di metodologie, dibattito sulle normative che tutelano la nostra figura professionale. Azioni che portano chiarezza identitaria per noi e per le persone che abbiamo scelto di ascoltare e accogliere con il nostro servizio professionale.
Anche il convegno del 16 giugno organizzato dal Centro La famiglia in collaborazione con la Provincia di Roma, presso Palazzo Valentini, dal titolo “Il Consulente Familiare: una risposta professionale al bisogno di essere ascoltati, accolti e riconosciuti”, è stata un’occasione per ribadire la nostra identità partendo dalle radici storiche ed arrivando all’attualità e validità sociale della professione di consulente. Validità che è stata recepita molto favorevolmente dall’Assessore alle Politiche Sociali e per la Famiglia, Claudio Cecchini e dalla Presidente del Consiglio Provinciale Giuseppina Maturani. Determinanti sono stati gli interventi di tutti i relatori padre Alfredo Feretti, Maria Carla Zampieri, Rosalba Fanelli, padre Luciano Cupia ed io in quanto con passione e professionalità abbiamo dato testimonianza del cammino svolto fin qui sotto il profilo della formazione, dell’abilitazione ed esercizio della professione all’interno del consultorio e in svariati ambiti privati e sociali, della formazione permanente e della certificazione della stessa che l’Aiccef è abilitata a fare verso i propri soci e le scuole accreditate. La chiarezza e la forza del messaggio con cui ci siamo espressi ha fatto nascere nella dott.ssa Maturani la proposta di organizzare ogni anno in Provincia un appuntamento per sostenere e promuovere la figura del consulente familiare. L’Aiccef è stata ufficialmente invitata a collaborare alla stesura di un documento da proporre alla Regione Lazio per sollecitarla a riconoscere e disciplinare la figura del Consulente. Anche di questo convegno vi daremo maggiori dettagli nel prossimo numero della rivista e sul sito dell’Associazione.
La promozione professionale e sociale del consulente familiare, che coinvolge me in prima persona ma anche il Consiglio Direttivo e i soci tutti, è un’utile esperienza per aprire in altre regioni, con l’aiuto dei nostri referenti regionali, esperienze analoghe. Avremo, infatti il 26 settembre un convegno a Senigallia nelle Marche organizzato dalla nostra consigliera e referente regionale Renata D’Ambrosio (v. Aiccef notizie) e a seguire in autunno un analogo convegno in Toscana, che verrà organizzato con il coordinamento della referente regionale Licia Serino, e di cui vi daremo notizie sul prossimo numero. Questi importanti eventi, tra l’altro, valgono come crediti formativi professionali.
Sarà mia cura scrivere ai referenti regionali per invitarli a creare eventi informativi per i soci e per diffondere la conoscenza sia della professione del consulente familiare che della metodologia della consulenza familiare presso gli enti pubblici e privati della regione in cui operano. Credo fortemente nell’importanza di divulgare il messaggio che il Consulente Familiare, dal 1948 in Italia, svolge un ruolo professionale nato per dare una risposta competente e puntuale ai bisogni delle persone. Stiamo, da allora, contribuendo a prevenire e contrastare il disagio sociale, con un’azione socio-relazionale-educativa in ambiti sia privati, quali i consultori UCIPEM e CFC, sia in svariati contesti pubblici e in libera professione. Per questo motivo siamo perfettamente in linea con i valori ispiratori di politiche e progetti in campo sociale volti a favorire la crescita delle persone e dell’intera società.
Colgo l’occasione per informarvi dell’ appuntamento del CoLAP a Villa Miani, a Roma Via Trionfale 151, il 22 ottobre, dove sarà lanciato un grande evento promozionale delle Professioni emergenti e delle Associazioni Professionali, capace di dare un segnale forte e chiaro alle forze politiche e all’opinione pubblica. A cui l’Aiccef sarà presente (v. Aiccef notizie).
Desidero ringraziare tutto il Consiglio Direttivo, la Segreteria e la Redazione per l’infaticabile lavoro a favore di tutti i soci e ringrazio sentitamente anche i Direttori delle quattro scuole accreditate per la loro collaborazione nella divulgazione dell’importanza dell’iscrizione all’Aiccef per i diplomandi e diplomati delle loro scuole.
Prima di salutarvi e di augurarvi buone vacanze insieme alle vostre famiglie vi ricordo la nostra seconda Giornata di Studio del 24 ottobre, di cui trovate in rivista il programma e la scheda d’iscrizione. Vi raccomando di non mancare: è una preziosa occasione per confrontarci con i relatori, dott. Aldo Morrone, l’avv. Massimiliano Sgroi e il rag. Antonio Simi che gentilmente hanno accettato di aiutarci, con la loro esperienza personale e professionale, sul tema della resilienza sociale e professionale.
Un cordiale saluto a tutti
Rita Roberto

Nessun commento:

Posta un commento