d.ssa Stefania SINIGAGLIA

d.ssa Stefania SINIGAGLIA
d.ssa Stefania SINIGAGLIA Presidente dell'AICCeF

ANNO 2010 NUMERO 2

LETTERA DEL PRESIDENTE

di Rita Roberto


Care Colleghe e Cari Colleghi,
eccomi qui per darvi un po’ di notizie sulle attività dell’Associazione e farvi partecipi di quanto si sta facendo sui vari campi del riconoscimento, della formazione e della visibilità del nostro profilo professionale.
Nello scorso Consiglio Direttivo per la prima volta abbiamo ospitato i Direttori delle quattro Scuole accreditate e insieme abbiamo riesaminato le adempienze delle Scuole, che a partire dal 2000, sono state deliberate dal Consiglio Direttivo AICCeF per l’accreditamento e la definizione del profilo professionale del Consulente della coppia e della famiglia:
Questo importante momento di incontro e di collaborazione è stato e sarà necessario per far sì che nelle Scuole ci si attenga allo Statuto, al Regolamento e al Codice deontologico dell’Associazione e ci si impegni a rispettarne il profilo professionale. E’ infatti importante far arrivare ad ogni consulente familiare, soprattutto a quelli in formazione, il senso di appartenenza che lega tutti noi ai principi fondanti della consulenza familiare e promuovere i principi ispiratori dell’Aiccef, affinché tutti conoscano la storia di “famiglia”. Per questo si sta lavorando al progetto di scrivere la storia della Consulenza familiare in Italia, raccogliendo principalmente i ricordi e i contributi dei pionieri e dei capiscuola presentando la tradizione e l’innovazione della metodologia, senza dare per scontato che tutti sappiano, ma mantenendo vivo il passaggio della linfa dalle radici ai rami.
Di recente la nostra consigliera Mirella Papini ha partecipato, in rappresentanza dell’Aiccef, ad una riunione del Colap (Coordinamento delle Libere Associazioni Professionali) a Roma per definire un evento che raduni tutte le Associazioni rappresentate e rendere visibile le azioni di ognuna a favore dei suoi soci. In questa riunione è stata fissata la data del 22 ottobre 2010 per gli stati Generali del Colap e per un evento sia politico che di presentazione delle Associazioni, che prevede: workshop, seminari, stand espositivi, materiali multimediali ecc.. Saranno invitati esponenti politici di rilievo, giornalisti delle maggiori testate nazionali, la radio e la televisione. Vi terremo informati tramite la rivista e il sito per far si che molti di voi possano intervenire a quest’importante evento. Cercheremo, inoltre, di abbinare per l’occasione la nostra seconda giornata di studio a Roma in modo da intervenire numerosi in rappresentanza dell’Aiccef.
Vi informo inoltre che, tramite padre Michelangelo Maglie della Scuola di Taranto, sono stata contattata dal prof. De Pinto, presidente della Commissione Scientifica e Giuridica dei Consultori Familiari Cristiani (CFC) della Puglia e componente di quella nazionale, per intervenire in una giornata di studio sul Consulente Familiare. Il seminario "Identità, compiti e profilo giuridico del Consulente Familiare”, che si svolgerà a Roma sabato 24 aprile p. v., presso il Salesianum, è destinato in particolare a coloro che svolgono questa funzione nei Consultori Familiari di qualsiasi associazione, preziosa e insostituibile ma ancora sospesa tra il mancato riconoscimento giuridico e la confusione generata dall'emergere di nuove figure. Ho accettato volentieri di partecipare e ritengo questo passaggio molto utile per trovare strategie comuni d'intervento e di integrazione, pur nel rispetto delle diversità dei percorsi. Credo che l'unione sia effettivamente una forza per aprire un varco in campo nazionale per la nostra professione.
Giovedì 25 febbraio 2010, Maurizio Qualiano ed io, siamo stati ricevuti in Regione Toscana dal dott. Nino Ferrelli per discutere sulla domanda, presentata dall’Aiccef, di partecipazione alla Commissione Regionale prevista dalla Legge regionale 30 dicembre 2008, n. 73 “Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali”.
Questa legge, (vedi Il Consulente familiare, num. 1 del 2010, pag.39), è considerata innovativa nel panorama nazionale della disciplina delle professioni intellettuali. Tra le sue importanti finalità di sostegno e finanziamento alle nuove professioni ed ai giovani professionisti, ha anche quella di istituire la Commissione regionale delle professioni, considerata la sede di raccordo, operativo ed istituzionale, tra la Regione e le Associazioni di professionisti.
Nel prossimo Consiglio Direttivo del 17 aprile discuteremo sui passi da intraprendere per realizzare la nostra presenza all’interno della Commissione sopracitata e approfondiremo la situazione dei consulenti familiari delle altre regioni, sperando che l’esperienza toscana possa darci indicazioni utili per attivare presso le altre Regioni tavoli di trattazione rispetto al riconoscimento delle professioni intellettuali. Come di consueto verrete informati nei dettagli tramite la rivista e il sito.
Prima di salutarvi vi informo che dal 29 maggio al 2 giugno 2010 a Messina ci sarà il Convegno dell’UCIPEM “Il corpo in relazione tra risorse e rischi: quale intervento del Consultorio familiare? “ a cui vi invito a partecipare , troverete in “Aiccef notizie” il programma dettagliato.
Come sempre auguro a tutti buon lavoro e ringrazio sia Voi che il Team del Consiglio Direttivo, Segreteria, Rivista, Editore per la costante e fattiva collaborazione
Rita Roberto



Nessun commento:

Posta un commento