d.ssa Stefania SINIGAGLIA

d.ssa Stefania SINIGAGLIA
d.ssa Stefania SINIGAGLIA Presidente dell'AICCeF

ANNO 2015 N.3



Care Colleghe e cari Colleghi,
vi scrivo in questo luglio caldo e assolato che ci ha travolto con l’anticiclone “Caronte” e ci costringe a trovare riparo e frescura. Anche la vita associativa in questo periodo è molto calda di impegni, eventi e preparativi e allontanando le agognate ferie. Di recente sono rientrata, insieme alla delegazione Aiccef, dalla Conferenza internazionale ICCFR a Berlino, dove  abbiamo ricevuto una calorosa accoglienza sia dalla presidente Anne Berger che da tutto il Board che avevamo avuto modo di conoscere nel 2011 in Belgio.  E’ stato come ritrovarsi tra vecchi amici e questo clima familiare ed accogliente ci ha consentito di  consolidare i precedenti rapporti ma anche di vivere giornate dense di confronti, scambi e reciproci arricchimenti. Tante anche le nuove conoscenze che hanno avviato, specialmente durante i momenti conviviali, nuove relazioni che ci consentiranno di interagire con una rete internazionale di professionisti che lavorano per la coppia e per la famiglia. L’importanza di questo evento ci ha fatto pensare alla candidatura dell’Italia per la prossima Conferenza del 2016 e stiamo facendo tutti i passi necessari per realizzare questo sogno.
Durante la Conferenza mi è apparsa chiara la visione che la famiglia non è un articolo in esaurimento (come affermava David Cooper negli anni 70 nel suo libro La morte della famiglia), ma anzi, come hanno confermato i rappresentanti dei tanti paesi partecipanti, vi è un gran bisogno e desiderio di famiglia, e l’esigenza di riscoprirla sempre più nella sua dimensione di vitalità, di risorsa e capitale sociale, da tutelare e proteggere. Soprattutto quando vive momenti di crisi. Ho portato più volte nelle discussioni la specificità della nostra professione, affermando che, noi C.F., abbiamo il ruolo di aiutare e sostenere, nel cambiamento, le coppie in crisi. Ho sottolineato il fatto che la nostra formazione ci insegna a vedere le crisi coniugali e familiari come opportunità di cambiamento, movimenti generativi che possono far nascere rinnovamento. E’ stato bello raccontare di quanto noi ci interroghiamo costantemente, partendo da noi stessi, per metterci in buona relazione con le coppie e le famiglie,  camminando con loro per aiutare questi cambiamenti. Non vi nascondo che ho sentito un moto di orgoglio nell’essere lì in rappresentanza di Voi tutti e della nostra bella professione, portando il nostro messaggio di “donne ed uomini della relazione”. Per condividere pienamente il vissuto della conferenza vi invito a leggere il dettagliato resoconto  curato da Maurizio Qualiano con il contributo di Annarita Bandini, che ci ha fatto da interprete.
Al rientro in Italia ci siamo subito riuniti in Consiglio per organizzare il consueto seminario di formazione permanente per supervisori di settembre e la seconda Giornata di Studio del 18 ottobre. Questa data è particolarmente importante poiché ci sarà l’Assemblea dei soci e saranno svolte le Elezioni per il rinnovo degli organi statutari dell’Associazione. I Soci Effettivi in regola con i pagamenti delle quote associative possono sia candidarsi che prendere parte alle votazioni, pertanto sollecito chi non avesse ancora effettuato il pagamento a regolarizzare la propria posizione. Inutile dire che vi aspettiamo numerosi.
Un altro importante evento che vi segnalo è stata la presentazione della Roadmap del CoLAP , che si è svolta il 23 luglio a Roma presso la Camera dei Deputati.
È stato un parterre d’eccezione per illustrare le nostre proposte agli interlocutori politici per noi più importanti.
Previdenza, Formazione e Politiche attive, Fisco e Lavoro, il ruolo delle Regioni e dell’ Europa nel sistema delle professioni e della competitività; ma anche delle proposte innovative per i beni culturali, la semplificazione amministrativa e le potenzialità del rapporto con le professioni sanitarie. L’aspetto più interessante di questo documento è che è frutto di una progettazione condivisa che rappresenta il manifesto di un cambiamento culturale, politico d sociale. Lavorando insieme è stato evidente che stiamo cercando soluzioni comuni contro la crisi del nostro Paese e che nessuno si salva da solo.
In successione a questa presentazione, il CoLAP ha organizzato un grande evento interamente dedicato alle associazioni professionali, previsto per il 13 novembre a Roma, nell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum,  Riparte l’italia con la Road Map del CoLAP”.
In questo numero inoltre troverete un mio articolo sulla consulenza di coppia e sull’idea di fare una raccolta di tutti le relazioni, articoli, strumenti e riflessioni che sono stati pubblicati sull’argomento dal 1979 ad oggi. Quest’idea condivisa dal Consiglio Direttivo è nata per focalizzare la storia evolutiva della consulenza di coppia in Italia,  restituire un patrimonio culturale e metodologico a tutti i soci anche con l’intento di puntualizzare gli ambiti del nostro intervento socio educativo rispetto a quello clinico. Il lavoro che mi aspetta non sarà semplice ma lo ritengo doveroso vista la posizione che finalmente abbiamo raggiunto in campo nazionale e ora anche internazionale.
Nell’augurarvi buona lettura vi saluto con il consueto affetto
Rita Roberto


Nessun commento:

Posta un commento