d.ssa Stefania SINIGAGLIA

d.ssa Stefania SINIGAGLIA
d.ssa Stefania SINIGAGLIA Presidente dell'AICCeF

ANNO 2013 NUMERO 4



Care Colleghe e Cari Colleghi,
scrivo queste righe lasciando risuonare dentro di me le emozioni dell’ultima giornata di studio e degli avvenimenti che l’hanno seguita. La numerosa partecipazione dei soci ha creato contemporaneamente il grande piacere di vedere tantissimi iscritti, oltre ogni nostra previsione, e il dispiacere di non poterli accogliere tutti per questioni di spazio. Questo avvenimento ci ha reso consapevoli di quanto siamo cresciuti e di come il riconoscimento ottenuto, tramite la legge e il Decreto Interministeriale, ma anche il nostro tenace lavoro ha aumentato in tutti noi il senso di appartenenza e il desiderio di professionalizzazione. Questo dato sarà oggetto di accurata riflessione da parte del Consiglio e della Segreteria per l’organizzazione delle prossime Giornate del 2014, per accogliere un numero sempre crescente di partecipanti. Sul primo numero del 2014 troverete i dettagli organizzativi, intanto vi anticipo le date delle due giornate che saranno il 27 aprile e il 19 ottobre, e il tema dell’anno che ruoterà sulla consulenza alla coppia: metodologia e strumenti tra tradizione ed innovazione. E’ un tema fondante della nostra preparazione di base e permanente che è stato più volte trattato nelle giornate di studio e sulle pagine di questa rivista nei trentacinque anni di attività  e riteniamo utile riprenderlo per confrontarci sul concetto di  coppia e su come è meglio accoglierla in consulenza alla luce di nuove esigenze, metodologie e strumenti. Un’ulteriore riflessione è che siamo consulenti della coppia e della famiglia e spesso nel definirci , in forma abbreviata, “ consulenti familiari” sfugge nel linguaggio comune, a chi parla e a chi ascolta, questa  particolarità che ci differenzia dalle altre professioni della relazione d’aiuto che puntano maggiormente sull’individuo, dimenticando che sia l’individuo che la famiglia hanno origine da una coppia ed è da qui che dobbiamo ripartire per la nostra riflessione.
Questa riflessione è già stata avviata da Padre Alfredo Feretti che durante la sua toccante relazione sulla coppia e su come trasformare i conflitti in opportunità, ha arato un solco , nel cuore nella mente e nello spirito di tutti i partecipanti,  dentro il quale ha messo moltissimo semi. Spero che il raccolto sarà abbondante.
Un sentito ringraziamento va a tutti i colleghi che hanno condotto i laboratori che hanno sviluppato le varie sfaccettature dei conflitti di coppia e sulla loro trasformazione positiva: coniugale, genitoriale, separanda/separata, e su come costruire la pace in famiglia. Il Ringraziamento va inoltre alla Segreteria per l’ottima organizzazione e alla Redazione per i puntuali resoconti sulla Rivista e sul Blog che permettono a tutti di avere i materiali della giornata.
A seguire ho avuto due importanti incontri : l’appuntamento al Colap per discutere sulle azioni da intraprendere avverso all’ingiustificato attacco che vi viene rivolto dall’Ordine degli Psicologi e in particolare l’esito del referendum promosso dal CNOP e la modifica dell’art.21 del loro codice deontologico  che vieta l’insegnamento da parte degli psicologi a soggetti estranei alla professione stessa. All’incontro erano presenti i rappresentanti di molte professioni quali: counselor, mediatori familiari, pedagogisti , dantaterapeuti, grafologi ecc e abbiamo deciso di effettuare iniziative di contrasto quali comunicati stampa e tavole rotonde. Un’ occasione propizia sarà l’evento F.A.R.E. del 12 dicembre a Roma a cui vi aspettiamo numerosi. Il secondo incontro a cui ho partecipato è stato il convegno CFC   “Generare alla vita buona del Vangelo in famiglia” che ha visto il susseguirsi di illustri relatori che hanno affrontato i temi della responsabilità educativa della famiglia, la prevenzione del disagio, le risposte all’emergenza emotiva e il ruolo dei consultori familiari in risposta a tali bisogni. Il convegno è stato ricco di spunti di riflessione e metodologici ma anche di incontri  con i colleghi del CFC. ( Per tutti i soci Aiccef che hanno partecipato possiamo dare 30 CFP a fronte dell’attestato di partecipazione al convegno.)
Un ultimo aspetto, non meno importante, che ha reso particolarmente significativo il convegno è stata la concomitanza con il Pellegrinaggio delle Famiglie alla Tomba di San Pietro e l’incontro con Papa Francesco, promosso dal Pontificio Consiglio per la Famiglia in occasione dell’Anno della Fede. Procedere come pellegrini tutti insieme verso Piazza San Pietro mi ha maggiormente rafforzato l’idea che siamo tutti uniti nello stesso cammino, diversi per competenze, ma tutti verso la stessa meta: avere cura di sé, dell’altro e della famiglia. Usando le tre significative parole che  Papa Francesco ci ha fatto ripetere insieme permesso, grazie e scusa  ribadisco l’importanza di ripartire dalle cose semplici, basilari, per ri-costruire le relazioni umane.
 

L’AICCeF è partner all’organizzazione del grande evento del CoLAP F.A.R.E. Professionisti, Formazione, Attestazione, Ripresa Economica, che si svolgerà a Roma il 12 dicembre prossimo, presso l’Ateneo Regina Apostolarum, Via degli Aldobrandeschi, 190. L’’iniziativa vuole essere un momento di partecipazione attiva di tutte le associazioni per colloquiare con la politica e la società civile. L’AICCeF sarà presente nella Sala Equità dalle 14 in poi con proprie iniziative e tutti i soci sono invitati a partecipare.

Nessun commento:

Posta un commento