d.ssa Stefania SINIGAGLIA

d.ssa Stefania SINIGAGLIA
d.ssa Stefania SINIGAGLIA Presidente dell'AICCeF

ANNO 2013 NUMERO 3



Care Colleghe e Cari Colleghi,
vi scrivo in una calda serata di luglio per onorare il nostro consueto appuntamento sulle pagine di questa rivista. Con piacere vi informo che abbiamo completato la pratica d’iscrizione al MISE Ministero dello Sviluppo Economico e siamo in attesa che mettano la nostra Associazione nell’elenco di quelle che rilasciano attestazione di competenza. Un sentito ringraziamento va a Maurizio Qualiano, nostro consulente legale, che ha seguito tutto l’iter d’iscrizione.
Un’altra importante novità ci giunge dalla Presidente del Colap Emiliana Alessandrucci , che condivide con tutti gli associati il primo grande successo della sua presidenza e del direttivo.  E’ stato approvato l’emendamento, presentato  dal Colap al Viceministro dell’Economia e delle Finanze Stefano Fassina, al Decreto del Fare 69/2013 con l’obiettivo di includere i professionisti delle associazioni professionali tra i soggetti beneficiari del fondo di garanzia per le piccole e medie imprese. Il Fondo di Garanzia per le PMI, istituito dall’art. 2 comma 100 lettera a) delle legge 23 dicembre 1996 n.662, si propone di agevolare e sostenere l’accesso al credito dei soggetti beneficiari (fino ad oggi soltanto le Piccole e medie imprese) attraverso la concessione di una garanzia pubblica ai soggetti erogatori (le banche). Fino ad oggi questo Fondo non ha mai fatto nessun riferimento specifico al mondo delle professioni. Con questo provvedimento finalmente le cose cambiano ed anche i professionisti iscritti alle associazioni professionali  ed in possesso dell’attestato previsto dall’art. 7 della legge 4/2013 avranno la possibilità di usufruire di questo strumento finanziario implementando il nostro sistema e le opportunità di crescita dei nostri professionisti.  Alla Presidente Alessandrucci vanno le nostre più sentite congratulazioni per quest’altra vittoria nella battaglia a sostegno delle professioni associative e del sistema di attestazione delle associazioni. E’ nostro fermo convincimento sostenere il Colap nella sua filosofia del fare, richiedere e agire che ci vede tutti impegnati sulla strada delle proposte e delle azioni con l’obiettivo di ricondurre la legge 4/2013 in tutti i provvedimenti economici, sociali, lavorativi che verranno proposti.
Altra novità importante è il Codice di Autoregolamentazione per le Scuole accreditate e modello di contratto triennale per gli Allievi, frutto di un lungo lavoro di un Gruppo di Studio appositamente nominato dal Consiglio Direttivo. Le Scuole di formazione seguiranno, da qui in avanti, linee comuni concordate con l’AICCeF, nell’ammissione degli allievi, nell’espletamento della formazione teorica ed esperienziale nonché nei criteri valutativi, pur mantenendo una certa  autonomia nella scelta dei contenuti dei corsi, nella didattica e nei tempi di attuazione. Inoltre avranno  criteri comuni  di ammissione e formazione dei Conduttori dei TG o seminari esperienziali, di scelta dei Docenti delle  lezioni teoriche e dei Tutor dei corsi che garantiscano uniformità di formazione e modalità operative e deontologiche. Infine il documento è stato completato con l’istituzione di un Comitato di controllo quale organo garante degli interessi generali delle Scuole di formazione, degli Allievi e dell’AICCeF, in qualità di Associazione professionale.
Nella seduta del 13 aprile scorso una bozza del Codice è stata sottoposta ai Direttori delle Scuole durante il programmatico incontro annuale e tutti si sono espressi favorevolmente per l’ottimo lavoro svolto dal gruppo di studio e sono stati anche dati suggerimenti per perfezionare il documento. Adesso è stato inviato, nella sua forma definitiva,  ai Direttori delle Scuole accreditate per la firma e dal prossimo anno accademico (ottobre 2013- giugno 2014) entrerà in vigore. Dopo la firma il documento verrà pubblicato in Rivista e sul sito Aiccef.
Concludo ricordandovi alcuni importanti appuntamenti: il seminario di formazione permanente per Soci Supervisori il 21 e 22 settembre a Napoli e la seconda Giornata di studio il 20 ottobre a Bologna dove avremo il piacere di avere Padre Alfredo Feretti come relatore. In questa occasione ci sarà anche l’annuale Assemblea dei Soci. Vi aspettiamo numerosi! Nell’augurarvi un’ottima estate vi saluto caramente insieme alle vostre famiglie

Nessun commento:

Posta un commento