Care Colleghe e Cari
Colleghi,
grazie per aver
accolto in maniera così entusiastica il nostro invito a partecipare alle due
giornate di studio di quest’anno che ci hanno permesso di festeggiare insieme, con tanto
di torta e brindisi, il quarantennale della nostra Associazione.
Abbiamo riscontrato
un elevato indice di gradimento sul tema della coppia – coniugale /convivente e
genitoriale – che ci ha consentito di esplorarlo a 360° con l’aiuto di relatori qualificati. Dalle
pagine della nostra Rivista il resoconto puntuale di tutti i contributi vi
accompagnerà nella pratica professionale insieme al recente testo “Coppia. Sfide e risorse del vivere
insieme” .
Di recente Francesco
Belletti , Direttore CISF che ha curato la prefazione del libro e la
presentazione durante l’ultima giornata di studio del 22 ottobre scorso, ha così
recensito il testo sulla news letter del CISF:” Volume prezioso ed articolato, che raccoglie sia documenti storici sui
primi incontri formativi relativi alla consulenza familiare, negli anni
Settanta ed Ottanta, sia le riflessioni più recenti di una professione in
cambiamento. In effetti leggendo tra le righe di queste pagine, mentre si legge
la storia dei consultori e dei consulenti familiari, si può ritrovare la
complessa vicenda del nostro Paese, e del posto (tendenzialmente marginale) che
è stato riservato in esso alla famiglia, alle sue capacità di resistenza e
soprattutto al suo sostegno....”.
Nello scorso Consiglio Direttivo abbiamo stabilito il tema di
studio del 2018: L'accoglienza della diversità in consulenza, modulata
sul tema delle coppie: coniugate, conviventi, miste (interculturali,
interreligiose), omosessuali, disabili, ...
Vogliamo approfondire insieme a voi e con il Comitato Scientifico, attraverso le due
giornate e gli articoli e i dossier nella nostra Rivista, il significato di differenza/diversità: come stigma da
respingere, come problema da risolvere e come risorsa da valorizzare.
L'intento è di metterci nella possibilità di scoprire i nostri stereotipi e
pregiudizi circa l'accoglienza delle differenze.
Come prima Giornata di Studio 2018 vi proponiamo la
Conferenza internazionale ICCFR che si svolgerà a Malta il 7,8,9 Febbraio 2018
con il tema: Relazioni di coppia nel 21° secolo: contesti in mutamento e significati
emergenti. Durante
questa conferenza, i principali studiosi dell'Est e dell'Occidente, tra cui
Stati Uniti, Europa, Cina, India, Medio
Oriente e Africa settentrionale, presenteranno le loro ricerche su come si
stanno sviluppando le relazioni di coppia nei diversi contesti.
Questa conferenza ci aiuterà a riflettere sulla direzione
che stanno prendendo i rapporti delle coppie oggi, e cosa le coppie ci dicono
ma anche le strutture teoriche che possono meglio informare e ampliare il
nostro pensiero. Allo stesso tempo, rifletteremo sull'attuale ascesa dell’individualismo
e ciò che significa vivere in proprio
nel mondo odierno.
Ci auguriamo che in tanti vorrete seguirci in questa nuova
avventura arricchente e densa di potenzialità di scambi internazionali su un
tema a noi cosi caro.
Sono sicura di avervi incuriosito con questa proposta che è
un naturale proseguimento delle belle relazioni internazionali avviate con la
Conferenza dello scorso anno a Trento.
La seconda giornata di Studio si svolgerà il 27 e
28 ottobre 2018, in luogo
da stabilire, e prevede anche l'Assemblea dei Soci e le Elezioni per il rinnovo
delle cariche statutarie. Appena possibile vi daremo il
programma completo di questa seconda giornata di studio.
Molte le
attività che “bollono in pentola” in questo autunno caldo … siamo in dirittura
di arrivo con il terzo corso supervisori
che a dicembre abiliterà nuovi colleghi che andranno ad arricchire l’elenco dei
supervisori AICCeF. Abbiamo di recente
nominato Referente regionale per la Lombardia Giulia Bordogna, nostra socia in
servizio presso il Consultorio Genitori oggi della clinica Mangiagalli di Milano diretto dalla socia onoraria Paola
Marozzi Bonzi.
Stiamo
seguendo con particolare cura la questione nata
in Veneto, della trasformazione di imperio da parte della Regione Veneto dei
Consultori privati in Consultori Familiari Socio Educativi e della esclusione
del Consulente Familiare tra le figure professionali utilizzabili nella equipe
obbligatoria dei nuovi CFSE.
L’AICCeF, a sostegno delle osservazioni già
presentate dalla Referente regionale Gabriella Tognon all’Assessorato per i Servizi Sociali, è intervenuta inviando una lettera
ufficiale all'Assessore, al Gruppo di lavoro regionale, e per conoscenza ai
Presidenti UCIPEM e CFC, per sottolineare la legittimità del CF a far parte dei
Consultori da accreditare. Siamo intervenuti con spirito collaborativo e come contributo di informazione
e chiarezza alla discussione generale sull’applicazione della Delibera della
Giunta Regionale del Veneto..
Ci siamo
inoltre messi a disposizione per ogni ulteriore
chiarimento o informazione che possa delineare
la figura del Consulente della Coppia e della Famiglia (Consulente Familiare)
nella sua piena accezione di professionalità, legittimità, dignità e storica
presenza sul territorio.
In conclusione di questo anno del
nostro 40° anniversario che ci ha visto in crescita al punto da aver superato i
1000 associati, ricco di soddisfazioni e di tanti passi importanti per la
nostra professione, aggiungo un
ulteriore motivo di festeggiamento nella grande famiglia AICCeF …. la nostra Michela si sposerà con Andrea il
prossimo 3 dicembre!.
Desidero inviare a Voi e alle vostre
famiglie i migliori auguri per le festività natalizie e per il nuovo anno
Un cordiale saluto a Tutti
Rita Roberto
Nessun commento:
Posta un commento