d.ssa Stefania SINIGAGLIA

d.ssa Stefania SINIGAGLIA
d.ssa Stefania SINIGAGLIA Presidente dell'AICCeF

ANNO 2014 NUMERO 4



Care Colleghe e Cari Colleghi,

grazie per essere intervenuti così numerosi, da ogni parte d’Italia, alla Giornata di Studio Aiccef svoltasi a Bologna, dedicata alla coppia genitoriale, dove abbiamo potuto apprezzare le relazioni di Anna Vella e Francesco Belletti, che tanto hanno stimolato il nostro immaginario e ci hanno  sollecitato ad attivarci sia nel dibattito che nei laboratori esperienziali. Questo evento è molto importante per la nostra professione poiché oltre ad essere un momento informativo, formativo e d’incontro ci consente di “fare squadra”. Questo concetto, applicabile sia in ambito sportivo che professionale, prevede che  un gruppo di persone che desideri  raggiungere un traguardo deve prima arrivare a concepire il proprio operato come il fine ultimo di un obiettivo comune.
Il nostro obiettivo comune è il prendersi cura della coppia e della famiglia durante il suo intero ciclo di vita. E se un buon “lavoro di squadra” è frutto di un percorso ricco di relazioni tra più persone, sia appartenenti alla nostra Associazione sia ad altri ambiti formativi, imparare a lavorare in un team significa riuscire a confrontarsi con se stessi, con coloro che in apparenza si distanziano dal nostro modo di essere e col mondo, ed a trasformare un semplice gruppo di persone in una squadra vincente.
Certamente questo concetto l’applichiamo a tutti i partecipanti, ai nostri graditi ospiti e soprattutto ai due relatori che hanno dato vita a questa Giornata di Studio: non siamo stati un semplice gruppo di persone con qualcosa da condividere, ma una “squadra vincente”.  A noi  tutti  il compito di toccare con mano questa realtà e di trattenere tutto quello che di bello avremo l'occasione di apprendere.
Nella relazione annuale che ho presentato all’Assemblea troverete i passaggi importanti che l’Associazione ha compiuto nel 2014 e in particolare la procedura sull’Attestazione di qualità. L’Aiccef è stata inserita nel focus di una ricerca svolta dal CoLAP sulle associazioni che rilasciano l’attestazione di qualità e questo studio è stato presentato a Roma il 24 ottobre alla presenza dei rappresentanti dei Ministeri della Sanità, dello Sviluppo economico e di vari Parlamentari, di maggioranza e opposizione, appartenenti alla Commissione attività produttive, che sta attualmente esaminando la legge di stabilità e di tutti i rappresentanti delle Associazioni aderenti (vedi l’articolo in questo numero n.d.r.). Nel documento si sottolinea l’importanza dell’attestazione di qualità sia per i professionisti che per i cittadini. Da questo studio l’AICCeF è risultata tra le associazioni virtuose relativamente alla procedura messa in atto. Un sentito ringraziamento va a Maurizio Qualiano per l’impostazione della procedura, a Giovanna Caccamo e Michela Berti della Segreteria per averne seguito i passaggi operativi.
Come di consuetudine vi anticipo alcune novità per il prossimo anno: il Corso integrativo Aiccef per diventare Consulenti familiari che inizierà a marzo (di cui trovate in rivista e sul blog i dettagli), la ri-pubblicazione del libro di Giovanna Bartholini “Il consulente di coppia” (non più in commercio, i cui diritti ci sono stati gentilmente concessi dal fratello Giuseppe);  le date delle Giornate di studio del 2015: il 19 aprile e il 18 ottobre, e il tema su cui  ci confronteremo: la professione del Consulente familiare attraverso il focus sull’identità professionale, sulla deontologia e sulla metodologia.
Vi ringrazio per la fiducia che mi accordate, consapevole della responsabilità che questo comporta, che mi spinge e mi sostiene nell’impegno a fare sempre meglio, per l’obiettivo comune. Ringrazio parimenti tutto il Direttivo e la Segreteria poiché è una squadra affiatata, che è cresciuta nel tempo, capace di valorizzare e contenere le diversità e di affrontare le sfide che ci aspettano.
Nel salutarvi vi formulo i migliori auguri per le festività natalizie e per un nuovo anno pieno di successi e soddisfazioni .
Rita Roberto

 

Nessun commento:

Posta un commento